Preparazione della torta tiramisù
La prima cosa da fare per preparare la torta tiramisù è fare i caffè (io avevo anche un liquore al caffè e ci ho aggiunto anche un po’ di quello nei caffè) e lasciarli raffreddare completamente.

Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda.

Prepariamo la crema: iniziamo col mettere i tuorli con 10gr di zucchero e montare con le fruste elettriche per almeno 10/15 minuti (il composto dovrà diventare gonfio e spumoso a crema).

A parte inserire i restanti 20 gr di zucchero con 10 gr di acqua in un pentolino e portare senza mescolare ad una temperatura di 121°, poi, versare lo sciroppo a filo sui tuorli e lasciar montare ancora per altri 10 minuti. per farli raffreddare.

Scaldare leggermente 2 cucchiai di latte (o di panna), strizzare la gelatina e farla sciogliere, poi, inserirla nel composto di tuorli e lasciar girare per altri 5 minuti circa.

Aggiungere il mascarpone delicatamente facendo girare le fruste al minimo (pianissimo) per evitare di smontare il composto).

In planetaria montare la panna con 1 cucchiaio di zucchero a velo molto bene (si può, per facilitare la montatura, mettere in frigo la ciotola della planetaria con la frusta fino all’utilizzo).

Una volta fatti questi passaggi, aggiungere gradualmente la panna alla crema al mascarpone e tuorli e mescolare dal basso verso l’alto. La crema che si otterrà sarà così!

A questo punto passiamo a comporre la torta tiramisù: prendiamo il vassoio da portata, mettiamo al centro l’anello per torte ed al bordo una striscia di acetato. Mettiamo alla base un po’ di crema per fermare i savoiardi poi, iniziare con il primo strato.

Prendiamo i savoiardi poi, piano piano inzuppiamoli nel caffè e posizioniamoli nello stampo fino a riempire tutta la superficie.

A questo punto inserire la crema, poi uno strato di cacao amaro, e ripetere questa operazione per il secondo strato. In ultimo mettere in una sac-à-poche la crema rimasta e fare dei ciuffetti in superficie.


Spolverare la superficie col cacao amaro poi, coprire la torta tiramisù con la carta di alluminio (oppure metterla nella cupola porta torte e metterla in frigo a raffreddare.

Nel frattempo prepariamo le decorazioni di cioccolato: sciogliere a bagnomaria il cioccolato poi inserirlo nel biberon e fare le decorazioni o sui fogli di acetato o su fogli di carta forno, poi riporre in frigo o freezer fino al momento dell’utilizzo.

Nel momento dell’utilizzo, tirare fuori dal frigo la torta tiramisù, ed applicare le decorazioni di cioccolato sul bordo di tutta la torta o dove preferite metterle.