Torta di saba
ingredienti per 1/2 dose :stampo da panettone da 18cm oppure due stampi da 16cm
ingredienti per 3/4 dose: 4 stampi scanalati da 13cm
Torta di saba
ingredienti per 1/2 dose :stampo da panettone da 18cm oppure due stampi da 16cm
ingredienti per 3/4 dose: 4 stampi scanalati da 13cm
Zuppa (Simil Ribollita)
La RIBOLLITA piatto tipico toscano.
La realizzazione nasce dal fatto che al mercato della domenica dei produttori locali ho incontrato per puro caso il cavolo nero, ne ho preso un mazzo e mi sono ricordata della ribollita della mia amica Manuela toscana di Pisa. Chiaramente, come consuetudine, è una ribollita "a modo mio" in base agli ingredienti disponibili al momento. Oltre al cavolo nero ho a disposizione altri vari cavoli come la verza, cavolo rosso, altri cavoli nati nell'orto del marito. Una alterazione veramente peccaminosa, ecco perchè "simil" , è la sostituzione dei fagioli (per me indigesti) con i ceci nostrani.
Ecco l'elenco degli ingredienti e come l'ho realizzata.
Fare il soffritto in olio EVO di produzione propria (anche questo fa la differenza) con una dadolata di carote, sedano, cipolla , speck, un pomodoro secco e un peperoncino piccante.
Aggiungere le verdure opportunamente lavate e tagliate a strisce.
Appassite le verdure aggiungere l'acqua, portare a bollore e lasciare sobbollire almeno 30 minuti.
Aggiungere i ceci mescolando bene e aggiungere il pane raffermo tagliato a dadini il casareccio e frantumato il carasau, controllare la sapidità e riportare a bollore e lasciare almeno altri dieci minuti per far spapolare il pane.
Lasciare riposare ed eventualmente consumarla la sera per far insaporire per bene tutti gli ingredienti.
Farinata di zucca
Ricetta tradizionale di Sestri Ponente da me rivisitata in base ai nostri ingredienti locali.
-500g zucca gialla (dopo aver perso l'acqua utilizzata per impastare la pasta)
-100 gr di Parmigiano
-origano, pepe nero
-sale
Procedimento
Pulire la zucca, grattugiare la polpa e la buccia, metterla in un colapasta con un peso sopra e lasciarla riposare per alcune ore perchè perda l’acqua che terrete da parte per la pasta.
Impastate la farina con acqua della zucca, sale, olio.
Lasciare riposare almeno mezz’ora la sfoglia, stendere con il mattarello e metterla nello stampo lasciando un po’ di bordo per ricoprire solo ai lati la farinata.
Grattugiare la zucca, dare un paio di giro con il cutter, versare su una garza e appenderla per perdere l'acqua. Dopo un ora circa spremere la garza per far uscire tutto il liquido. Versarla in un contenitore e mescolare con il grana grattugiato, altro olio a piacere, sale, origano, pepe nero. Versarla nella sfoglia, appianare bene, ripiegare i bordi verso l’interno.
Cuocere in forno già caldo 240°C, abbassare a 200 funzione sotto e sopra 10 minuti, 200 solo sotto 20 minuti, 200 sotto sopra per 10 minuti a 200°
Torta rapida da colazione
Nel mixer ho frullato le uova con lo zucchero, poi uno per volta ho aggiunto gli altri ingredienti frullando ancora per pochi giri per volta: olio, latte, scorza di arancio secco. Versare la montata in una boule, mescolare con una spatola e aggiungere l'okara di mandorla, aggiungere poco per volta la farina con il lievito ,l'uvetta con il suo liquido di ammollo, il mix di frutta secca. Foderare uno stampo da 22 con la carta forno umida, versare l'impasto. Infornare in forno caldo a 200°C , abbassare a 160°C e cuocere per 40 minuti circa, fare la prova dello stecchino.
Mettere i fichi in una pentola larga d’acciaio in un solo strato, aggiungere i pezzetti di limone e coprire con lo zucchero e i semi di senape. se volete inserire le noci fatelo dopo circa due ore. Riscaldare a fuoco bassissimo in maniera tale da sciogliere sommariamente lo zucchero. Lasciarli riposare per una notte o 5/6 ore coperti con coperchio. Trascorso il tempo necessario accendere il gas a minimo e lasciare cuocere, senza toccare per circa un ora. Si formerà un certo tot di liquido, girare delicatamente i fichi con un cucchiaio e lasciarli cuocere per un altra ora, girarli nuovamente dall'altro lato, aggiungere 50ml di marsala e questa volta continuare la cottura senza coperchio per far raffinare il liquido. Man mano il liquido evapora e lascia un caramello denso controllare spesso per evitare che si disidratino. Quando il liquido è quasi esaurito e si presentano caramellati metterli nei vasetti caldi gia sterilizzati e chiudere con le capsule nuove. Ribaltare i vasetti e lasciarli freddare. controllare che abbia fatto il sottovuoto prima di riporli a riposare.
Una volta alla settimana andiamo al mercatino di piazza perchè si trovano prodotti locali sempre freschi. I venditori a seconda dei prodotti, pur di non riaverli anche il giorno successivo, cercano di sbarazzarsi delle rimanenze dandoli a prezzi molto vantaggiosi. Questa settimana tra le altre cose ci ha proposto l'ultima cassetta di pomodorini ciliegini. Mi sono ricordata che tempo fa i ciliegini coltivati da mia sorella li avevo trattati per conservarli in vaso, in pentola a pressione. Non mi sono fatta ripetere due volte l'offerta e li ho presi, l'unico inconveniente è che nella pentola posso sterilizzare solo cinque vasetti per volta.
Pomodorini in vaso a lunga conservazione
Utilizzare dei pomodorini medio piccoli, lavarli accuratamente in abbondante acqua almeno due volte, prendere sette pomodorini e tagliarli in mezzo , metterli negli appositi vasetti, pressare per farcene stare ancora il doppio. Mettere abbondante foglie di basilico , alcuni grani di sale grosso, chiudere e stringere bene la capsula che deve essere nuova o al massimo usata una volta. Coprire i vasetti con mezza calza per evitare che in pentola si tocchino, metterli nella pentola a pressione (la mia INSTANT POT) e coprire per la metà di acqua fredda. Chiudere il coperchio e impostare STEAM 40 minuti. Una volta trascorso il tempo lasciarli dentro fino a che la pressione scenda da sola, ci vorrà circa 30 minuti. Toglierli dall'acqua e metterli in dispensa.