sfoglia:
250 gr. semola rimacinata
acqua q.b. con un pizz. di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di strutto (circa 50 gr.)
Ripieno:
1 kg. di ricotta (mista ovina e vaccina)*
100 g di zucchero a velo
100 g di farina (sceti)
4 tuorli
1 arancia + limone grattugiato
semi di vaniglia (facoltativo)
2 bustine di zafferano
Sfoglia:
Impastare la semola con l'acqua dove si è fatto sciogliere lo strutto, lo zucchero, meglio se con una impastatrice, fino ad ottenere una pasta soda e liscia ma abbastanza consistente. avvolgerla con della pellicola e lasciarla riposare.
Ripieno:
4 tuorli
1 arancia + limone grattugiato
semi di vaniglia (facoltativo)
2 bustine di zafferano
Sfoglia:
Impastare la semola con l'acqua dove si è fatto sciogliere lo strutto, lo zucchero, meglio se con una impastatrice, fino ad ottenere una pasta soda e liscia ma abbastanza consistente. avvolgerla con della pellicola e lasciarla riposare.
Ripieno:
Il giorno precedente avvolgere la ricotta negli teli da cucina e cambiarli almeno quattro volte per assorbire il più possibile il siero.
dopo aver fatto perdere tutto il siero possibile alla ricotta, preparare il ripieno setacciare con un colino a mano e un cucchiaio la ricotta, aggiungere i tuorli, lo zucchero, la farina, la scorza degli agrumi, lo zafferano preventivamente sciolto in un goccio di latte caldo.
Preparare con questo impasto delle pallote grandi come una noce, circa 40-45 g.
tirare la sfoglia n 4 sfogliatrice Kenwood e ritagliare dei dischetti di circa 8 cm, posizionare al centro la pallota di ripieno e pizzicare i bordi della sfoglia in otto punti formando il classico cestinetto.
infornare in forno già caldo a 170 C circa per 30/40 minuti
Al momento di consumarle spolverizzate con zucchero a velo.
*Questo è il vero segreto per la riuscita del dolce:mettere la ricotta in un canovaccio su un colapasta e cambiarli almeno quattro volte Per assorbire il più possibile il siero.
Po su pillu:
250 g simbula rimacinada
acua cun d'unu spizzulu de sali
unu cocerinu de tzucuru
una cullera de oll'e procu (50g)
Po su prenimentu:
1 kg. de arrescotu amesturau de brebei e de baca
(ponni a scolai in d'unu coladori imbodiada cun unu stracciu 'e coxina, cun d'una perda appitzusu po tottu sa notti)
50 g de tzucuru
100 g de sceti
3 arrubius
su scrosciu de un arangiu e de unu limoni
2 bustinas di zaffaranu
Su pillu:
Impastai iad'essi mellus in una impastadora, sa simbula cun s'acua, innui s'esti fattu scallai s'oll'e procu, e su tzucuru finzas a tenni una pasta liscia e tostada, ponni in un'ancodeddu de plastica a descansai.
Prenimentu:
Dopu ai tentu tottu sa notti s'arrescottu a scolai po perdi tottu su soru preparai su prenimentu. Cèrri s'arrescotu e impastai cun is ous, su tzucuru, su scrosciu de arangiu e limoni e su tzafaranu scalau con pagu pagu latti callenti. Fai cun i manus sciustas de licori bociteddas mannas comente una nuxi, mas o menos de 35-40g. Fai su pillu e segai cun d'una forma tunda discus de mas o menos 8 cm, ponni a centru sa bocitedda de prenimentu e cun i didus fai sesi o setti spitzulus po fai su cadineddu. Inforrai a forru giai callenti a 170° C po 30/40 minutus.
In su momentu de das papai spruinai cun tzucuru impalpabili.
dopo aver fatto perdere tutto il siero possibile alla ricotta, preparare il ripieno setacciare con un colino a mano e un cucchiaio la ricotta, aggiungere i tuorli, lo zucchero, la farina, la scorza degli agrumi, lo zafferano preventivamente sciolto in un goccio di latte caldo.
Preparare con questo impasto delle pallote grandi come una noce, circa 40-45 g.
tirare la sfoglia n 4 sfogliatrice Kenwood e ritagliare dei dischetti di circa 8 cm, posizionare al centro la pallota di ripieno e pizzicare i bordi della sfoglia in otto punti formando il classico cestinetto.
infornare in forno già caldo a 170 C circa per 30/40 minuti
Al momento di consumarle spolverizzate con zucchero a velo.
*Questo è il vero segreto per la riuscita del dolce:mettere la ricotta in un canovaccio su un colapasta e cambiarli almeno quattro volte Per assorbire il più possibile il siero.
Pardulas de arrescottu
250 g simbula rimacinada
acua cun d'unu spizzulu de sali
unu cocerinu de tzucuru
una cullera de oll'e procu (50g)
Po su prenimentu:
1 kg. de arrescotu amesturau de brebei e de baca
(ponni a scolai in d'unu coladori imbodiada cun unu stracciu 'e coxina, cun d'una perda appitzusu po tottu sa notti)
50 g de tzucuru
100 g de sceti
3 arrubius
su scrosciu de un arangiu e de unu limoni
2 bustinas di zaffaranu
Su pillu:
Impastai iad'essi mellus in una impastadora, sa simbula cun s'acua, innui s'esti fattu scallai s'oll'e procu, e su tzucuru finzas a tenni una pasta liscia e tostada, ponni in un'ancodeddu de plastica a descansai.
Prenimentu:
Dopu ai tentu tottu sa notti s'arrescottu a scolai po perdi tottu su soru preparai su prenimentu. Cèrri s'arrescotu e impastai cun is ous, su tzucuru, su scrosciu de arangiu e limoni e su tzafaranu scalau con pagu pagu latti callenti. Fai cun i manus sciustas de licori bociteddas mannas comente una nuxi, mas o menos de 35-40g. Fai su pillu e segai cun d'una forma tunda discus de mas o menos 8 cm, ponni a centru sa bocitedda de prenimentu e cun i didus fai sesi o setti spitzulus po fai su cadineddu. Inforrai a forru giai callenti a 170° C po 30/40 minutus.
In su momentu de das papai spruinai cun tzucuru impalpabili.
Ricetta di Anna Nick
1 kg di ricotta di pecora bella asciutta
200 g di zucchero (secondo me troppo)
100 g di farina
abbondante scorza di arancia
1 zafferano sciolto in poco latte caldo
tuorli d'uovo q.b. potrebbero essere due o tre dipende dalla consistenza dell'impasto, deve essere abbastanza consistente da permettere di fare le palline con il palmo della mano senza farlo appiccicare. Cottura 150°C ventilato per 40 minuti.
4 commenti:
Ciao afabica, complimenti sono splendide, le mie invece sono la brutta copia: da dentro il forno si vedevano belle gonfie poi 1 volta tirate fuori si son sgonfiate tristemente. ;( come mi succede ogni volta!!
Cosa pensi sia il problema, il forno troppo alto? l ho lasciato a 170º come da tua ricetta, o devo usare un poco di lievito? grazie mille ancora per postare la ricetta.
Manuela, sarda a barcelona con nostalgia ;)
cara manuela, a mio parere il segreto sta nel far asciugare bene la ricotta, se possibile lasciare asciugare anche due giorni involta in un telo e appesa, magari dentro il frigo. riprova tenendo a mente questo consiglio e poi mi dirai.
Grazie! non demordo, ritenterò al più presto, voglio una pasqua con pardulas!!!!!! manu
Complimenti Afabica, sono meravigliose! Seguirò anche io il consiglio che hai dato a Manuela. Felice Pasqua.
Posta un commento