Visualizzazione post con etichetta torte da provare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte da provare. Mostra tutti i post

mercoledì 24 giugno 2020

Ciambella dolce di zucchine

Questo è un periodo molto ricco per le verdure di campo, tutti gli amici e parenti hanno un piccolo orto e il surplus della produzione viene regalata. è capitato che questa settimana ci sia stata una super produzione di zucchine, talmente tante che non so più come cucinarle oltre che farla alla persiana, modo di cucinare molto in voga quando la mia figliola andava al campo scout.
So che questa preparazione ora vi incuriosisce e se non avete avuto dei figli che hanno fatto il campo scout magari vi sfugge il metodo. Il metodo e presto detto:
"si prendono le zucchine tagliate a pezzi, si mettono in un secchio, si schiacciano con delicatezza con i piedi, si prende un po di zucchine si forma una palla e la si scaraventa sulla persiana".
Questo metodo veniva richiesto in famiglia ogni qualvolta si proponeva di cucinare le zucchine, come a dire io odio mangiare zucchine.

Ciambella di zucchine


Ingredienti per uno stampo a ciambella da 24 cm

300 g di zucchine
3 uova
200 g di farina di riso
100 g di nocciole tostate e tritate
150 g di xylytolo
100 g di strutto
la scorza di un limone
1 bustina lievito
Per prima cosa grattugiate a mano le zucchine con la grattugia a fori larghi, mettere il ricavato su un telo, chiudere a fagotto e appenderlo. Dopo almeno un ora prendere il fagottino e strizzare il più possibile per eliminare tutta l'acqua superflua.
Nella ciotola della planetaria montare le uova e lo xylytolo almeno 15-20 minuti e fino ad avere una montata bella spumosa.
(la prossima volta faccio le montate separate, tuorli e xylytolo e separatamente gli albumi)
Aggiungere la scorza del limone e il mix delle polveri poco per volta (farina di riso, nocciole tritate e il lievito) , dopo le polveri aggiungere lo strutto fatto liquefare e per ultimo le zucchine ben scolate dalla sua acqua.
Ungere lo stampo a ciambella con poco strutto e spolverizzare con farina.
Versare l'impasto , livellare bene e spolverizzare sulla superficie della granella di nocciole, infornare in forno già caldo. Il forno va preriscaldato a 220°C sotto e sopra perchè sia quando si apre il forno sia quando si inserisce lo stampo freddo la temperatura scende di almeno 30°C, una volta infornato si abbassa la temperatura a 160°C e lasciare cuocere per 40 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura e lasciare freddare in forno.

sabato 16 giugno 2018

TORTA CON CREMA DI RICOTTA

TORTA CON CREMA DI RICOTTA 
con cioccolato e/ o uvette




 copiata da www.chiarapassion.com
       

Questa torta detta anche torta versata è composta da due strati di base e un ripieno di crema di ricotta, la particolarità di questo dolce è il metodo di cottura: si versa metà dell’impasto nello stampo e si fa cuocere per 10-15 minuti, si sforna e si versa sopra la crema di ricotta più l’altra metà d’impasto così nasce una torta con ripieno cremoso che non affonda mai!!!
Per la Base teglia 20x25 o stampo tondo 24 cm
  • 130 g di farina 00
  • 2 uova 
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di olio di semi o EVO
  • 60 g di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
Per la crema
  • 500 g di ricotta 
  • 2 uova
  • 40 g di amido di mais 
  • 100 g di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 100 g cioccolato fondente a pezzetti o gocce di cioccolato
  • zucchero a velo

Due varianti apportate  nella mia:
 olio EVO per la base;
 250 ricotta e 250 mascarpone senza lattosio, uvette ammollate nel rum al posto dei pezzetti di cioccolato per la crema.

esecuzione:
mescolare  la ricotta e il mascarpone con lo zucchero, tenere da parte per facilitare lo scioglimento dello zucchero. 
preparare la base:
montare le uova con lo zucchero per almeno 15 minuti, aggiungere il latte, aggiungere la farina mescolata al lievito  e per ultimo l'olio.
Foderare uno stampo con la carta forno, pesare l'impasto  e versare nella teglia metà impasto, cuocere a 160 °C per 15 minuti circa, regolarsi in base al colore. 
Nel frattempo preparare la crema, versare la ricotta in una ciotola, aggiungere due uova, 40 g di amido di mais frullare per amalgamare, versare l'uvetta ammollata nel rum, mescolare bene.
Togliere la teglia dal forno, versare la crema e livellare bene, versare ora la metà della  restante base, livellare bene e infornare, cuocere per circa 30 minuti, regolarsi in base al colore.