Visualizzazione post con etichetta liquori e sciroppi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori e sciroppi. Mostra tutti i post

lunedì 19 luglio 2021

Liquore di mirto

Liquore di mirto


Macerare le bacche per 40 giorni in alcool circa 1 litro. Si mettono le bacche in un vaso a chiusura ermetica si coprono con l'alcool due dita sopra le bacche, controllare nel tempo l'assorbimento dell'alcool ed eventualmente rabboccare.
Se l'alcool dopo la spremitura delle bacche dovesse essere un litro, Fare lo sciroppo con acqua 1 litro con 330 g di zucchero
Far freddare e unire in un rapporto di uno a uno sciroppo ed estratto di macerazione. Far riposare ancora dai 20 ai 30gg.

I

giovedì 2 giugno 2016

Liquore all'arancia

Liquore all'arancia tipo cointreau
1/2 litro di alcool 95%
2 arance rigorosamente non trattate
500 ml di acqua
250 g di zucchero
una decina di chicchi di caffè

Mettere l'alcool in un barattolo di vetro con chiusura ermetica, dopo aver lavato l'arancio metterlo in una rete (vanno bene quelle delle patate opportunamente lavata) oppure un calza a rete, oppure opportunamente legato con uno spago bianco alimentare, conficcare nell'arancio 6 chiodi di garofano, metterla dentro il barattolo di vetro e tenerla sospesa al momento di chiudere il coperchio, non deve assolutamente essere a contatto con l'alcool. per essere sicuri di questo si sceglie un vaso abbastanza capiente, se utilizziamo 1 litro di alcool dovremo prendere un vaso da 2 litri tipo bormioli. lasciare riposare per una 20 di giorni, dopo sostituire l'arancio con la stessa procedura e aggiungere anche i chicchi di caffè. 
Lasciare riposare ancora 20 giorni. Per ottenere un liquore di 40° si dovrebbe fare questa giusta proporzione.
1 l di alcool 96°
1 l di acqua
500 g di zucchero
preparare uno sciroppo con 500ml di acqua e 250g di zucchero, quando è tiepido aggiungerlo all'alcool liberato dall'arancio e dai chicchi di caffè.
Si lascia libera scelta nella proporzione alcool-acqua-zucchero secondo gusto a seconda che si voglia più o meno alcolico e/o più o meno dolce.

sabato 16 aprile 2016

Liquore al mandarino (Mandarinetto)

Liquore al mandarino o madarinetto di Federico Pistis

12 Mandarini appena colti non trattati
1 l di alcool 95°
500 g zucchero
750 g  acqua
Pelare accurattamente i mandarini con un pelapatate in maniera tale da asportare solo la buccia esterna e non l'albedo. Mettere le bucce in un barattolo a chiusura ermetica e coprire con l'alcool. lascire macerare 5- 6 giorni , (io li ho lasciati per 15 giorni).
Preparare lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua portando a bollore e lasciar sobbollire 5 minuti, lasciar freddare lo sciroppo e unire alle bucce con l'alcool.
Filtrare per eliminare le bucce e conservare 30 giorni. Filtrare con l'apposita busta filtro di carta e imbottigliare.

martedì 28 maggio 2013

Ciliegie sciroppate

Ciliegie sciroppate

1 kg di ciliegie
700 g di zucchero
50 ml di alcool o liquore
succo di un limone

Lavare bene le ciliegie, denocciolarle con l'apposito attrezzo (il denocciolatore tescoma, astenersi chi non ce l'ha perchè è un gioco massacrante). Mettere le ciliegie denocciolate con lo zucchero e il succo di un limone in un tegame, lasciar riposare un'ora circa. Dopo di che accendre il gas a fiamma minima e portare ad ebollizione, lasciar sobbollire 5 minuti e spegnere, Lasciar riposare 12 ore. Riportare a bollore e far ancora sobbollire 5 minuti, spegnerte e far riposare 12 ore. Colare il succo, tenere da parte le ciliegie e portare a bollore solo il succo per circa 5 minuti, aggiungere le ciliegie e il bicchierino di alcool e far sobbollire ancora 5 minuti. Nel frattempo mettere i vasetti di vetro con un goccio di acqua nel forno a microonde e a massima temperatura( 800W ) far andare 10 minuti. Versare il contenuto di ciliegie e sciroppo sui vasetti, chiudere con le capsule nuove, stringere bene e capovolgere.
Le ciliegie sciroppate possono essere utilizzate per farcire e/p guarnire torte come la foresta nera, lo sciroppo può essere utilizzato per aromatizzare creme o bavaresi.